La pandemia sta costringendo i Marvel Studios a cambiare i propri piani per la Fase 4.
Dopo l’enorme successo di Avengers: Endgame (e del suo epilogo, Spider-Man: Far From Home), i Marvel Studios si preparano al prossimo grande ciclo di storie che prenderà il nome di Fase Quattro. Grazie all’arrivo della piattaforma di streaming Disney+, la Casa delle Idee si metterà al lavoro su serie televisive profondamente intrecciate con la trama dei film, dando vita per la prima volta ad un vero e proprio un universo crossmediale.
Come sappiamo, uno dei punti di forza dell’Universo Cinematografico Marvel sta proprio nei suoi collegamenti tra film, per cui l’emergenza sanitaria globale (e il continuo rinvio delle pellicole) ha dato filo da torcere agli studios. Nel nuovo speciale dedicato a WandaVision, il presidente Kevin Feige ha svelato che i Marvel Studios sono al lavoro su piccoli cambiamenti nella trama dei vari prodotti per far sì che l’uscita posticipata dei film e l’anticipo delle serie televisive non vada a spoilerare la trama generale dell’MCU.
In questo periodo di incertezza, e mi riferisco soprattutto alle date d’uscita dei film che cambiano in continuazione, il team creativo dei Marvel Studios sta prestando particolare attenzione alla trama di ogni progetto (apportando cambiamenti, dove necessario) per garantire che lo spostamento di un titolo non vada ad intaccare la continuity della storia.
Il primo show ad arrivare su Disney+ sarà WandaVision, e metterà immediatamente alla prova la nuova strategia degli studios. Durante lo scorso San Diego Comic-Con, Feige è stato irremovibile sul fatto che le serie avranno connessioni profonde e intrecciate con i film che usciranno sul grande schermo: WandaVision avrà infatti un legame diretto con Doctor Strange in the Multiverse of Madness di Sam Raimi, in cui Elizabeth Olsen avrà un ruolo da co-protagonista nei panni di Wanda Maximoff/Scarlet Witch.
Nella sua interezza, l’articolo non fornisce dettagli specifici su come la Marvel stia garantendo la sicurezza della continuity della Fase Quattro, ma è un segnale entusiasmante che questo sia un obiettivo così importante mentre il debutto del nuovo ciclo di storie che si avvicina. Le storie raccontate negli show avranno un forte impatto sul futuro dell’MCU: uno dei più importanti esempi è rappresentato da Ms. Marvel, che avrà un ruolo fondamentale in Captain Marvel 2, e da She-Hulk, che diventerà un membro degli Avengers in futuro.
I fan stanno già aspettando con impazienza di vedere il modo in cui Wanda Maximoff passerà dalla serie Disney+ al suo prossimo grande film, soprattutto sapendo che i suoi poteri diventeranno esponenzialmente più esplosivi all’inizio della Fase Quattro. Ora che WandaVision sarà la prima serie ad essere rilasciata (al posto di The Falcon and the Winter Soldier), sarà interessante scoprire come effettivamente lo show si adatterà alla timeline dell’MCU e, soprattutto, come si collegherà con il sequel di Doctor Strange.
Questo il calendario aggiornato delle prossime uscite dei Marvel Studios: WandaVision (15 gennaio 2021), Loki (primavera 2021), Black Widow (7 maggio 2021), The Falcon and the Winter Soldier (2021), Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli (9 luglio 2021), What If…? (estate 2021), Occhio di Falco (autunno 2021), Ms. Marvel (2021), Eternals (5 novembre 2021), Spider-Man 3 (17 dicembre 2021), Thor: Love and Thunder (11 febbraio 2022), She-Hulk (2022), Doctor Strange in the Multiverse of Madness (25 marzo 2022), Moon Knight (2022), Black Panther II (6 maggio 2022), Captain Marvel 2 (8 luglio 2022).