Cosa ci aspetta nel futuro dell’Universo Cinematografico Marvel?
Nonostante il ritiro o la morte dei personaggi che abbiamo imparato ad amare nel corso degli anni, l’Universo Cinematografico Marvel non dà segni di cedimento e anzi è più forte che mai; la Fase Quattro sembra quasi un esperimento, un nuovo modo di raccontare storie — uno storytelling interconnesso tra cinema e televisione, grazie alla piattaforma di streaming Disney+ — nel quale vedremo i personaggi che amiamo, e quelli che avremo l’occasione di conoscere, muoversi all’interno di una districata rete di trame e sottotrame che si svilupperà nel corso dei prossimi anni.
Se ad un primo sguardo potrebbe sembrare una fase di transizione, a noi piace considerarla un nuovo inizio. Proprio come ci è stato detto per tutta la campagna promozionale, Avengers: Endgame ha rappresentato un vero e proprio finale per il ciclo di storie iniziato nel 2008, e ci ha promesso un nuovo modo di raccontare storie. L’universo è cambiato, e non sarà mai lo stesso: ci avventuriamo in angoli inesplorati dell’MCU.
Thor: Love and Thunder
(6 luglio 2022)
Taika Waititi torna in cabina di regia per dirigere una nuova avventura del Dio del Tuono, in arrivo nell’estate 2022, che vedrà il ritorno di Chris Hemsworth nei panni di Thor e Tessa Thompson come Valchiria (che sarà un personaggio apertamente omosessuale).
Anche Jane Foster farà il suo ritorno, nuovamente interpretata da Natalie Portman, e questa volta sarà in grado di sollevare il Mjolnir diventando La Potente Thor, ispirata alla popolare run a fumetti di Jason Aaron. L’amatissimo Christian Bale interpreterà il villain Gorr il Macellatore di Dèi. Cosa si può desiderare di più dalla vita?
È stata anche confermata la presenza dei Guardiani della Galassia nella pellicola, probabilmente per un piccolo ruolo che riprenderà quanto visto nel finale di Avengers: Endgame. Feige ha recentemente dichiarato che il film «sarà molto grande, incentrato principalmente sullo spazio e sull’amore, ed includerà tantissimi elementi folli dei fumetti».
Collegamenti con il futuro dell’MCU: Con tutta probabilità, Jane Foster sarà uno dei membri di spicco della nuova formazione degli Avengers in futuro.
I Am Groot
(10 agosto 2022, Disney+)
Il piccolo Baby Groot è tornato, ed è più carico che mai. Vin Diesel tornerà a doppiare l’adorabile personaggio in I Am Groot, una serie di cortometraggi animati che vedranno il protagonista interagire in nuovi ed interessanti personaggi alieni.
She-Hulk
(dal 17 agosto 2022 su Disney+)
Bruce Banner non è più l’unico Hulk dell’MCU.
La nuova serie She-Hulk racconterà la vita di Jennifer Walters, un brillante avvocato specializzato in legge per supereroi che, in seguito ad un incidente e alla trasfusione di sangue del cugino Bruce, si trasformerà in una creatura simile ad Hulk, ma con più autocontrollo (e la capacità di infrangere la quarta parete).
Tatiana Maslany è stata scelta per interpretare la protagonista dello show; confermato il ritorno di Mark Ruffalo nei panni di Bruce Banner/Hulk e di Tim Roth, che tornerà ad interpretare Emil Blonsky/Abominio a 14 anni di distanza dall’uscita de L’Incredibile Hulk.
Collegamenti con il futuro dell’MCU: Come gli altri protagonisti delle serie, anche Jennifer Walters avrà un ruolo molto importante in futuro, e potrebbe entrare a far parte della nuova formazione degli Avengers in futuro. Inoltre, sembra che la serie getterà le basi per un adattamento cinematografico di World War Hulk.
What If…? – Stagione 2
(2022, Disney+)
What If…?, la prima serie d’animazione (ma non l’ultima) prodotta dai Marvel Studios, tornerà con una seconda stagione, che continuerà ad esplorare differenti versioni dei personaggi e degli eventi che già conosciamo e ponendosi domande del tipo: ”Cosa succederebbe se Peggy Carter avesse assunto il siero del Super-soldato e lo scudo di Captain America?”, ”Cosa succederebbe se T’Challa diventasse Star-Lord?”, o ancora, ”Cosa succederebbe se Loki non fosse stato adottato?”.
Nella serie, ispirata alla popolare run a fumetti dal titolo omonimo, torna la maggior parte degli attori dell’MCU a doppiare i propri personaggi: Michael B. Jordan, Josh Brolin, Mark Ruffalo, Samuel L. Jackson, Hayley Atwell, Karen Gillan, Paul Rudd, Michael Douglas, Neal McDonough, Dominic Cooper, Sean Gunn, Natalie Portman e tanti altri.
La seconda stagione mostrerà anche versioni alternative degli eventi della Fase 4. Jeffrey Wright, star di Westworld e di The Batman, torna a dare voce all’Osservatore — un essere alieno che osserva differenti linee temporali attraverso il Multiverso.
Werewolf by Night
(Halloween 2022, Disney+)
La piattaforma di streaming Disney+ ha dato ai Marvel Studios la possibilità di sperimentare nuovi generi e nuovi formati, come quello degli speciali televisivi (o mediometraggi). Tra questi ci sarà uno speciale dedicato a Licantropus (in originale Werewolf by Night), uno speciale di Halloween.
Gael Garcìa Bernal interpreterà il protagonista Jack Russell alias Licantropus (in originale Werewolf by Night), un lupo mannaro creato nei fumetti nel 1972 che diventa protagonista della propria testata durata ben 43 numeri. Ricordiamo, peraltro, che Marc Spector alias Moon Knight è stato introdotto proprio sulla pagine di ”Werewolf by Night” #32.
Stando alle prime indiscrezioni, nello speciale appariranno anche Man-Thing, la cacciatrice di mostri Elsa Bloodstone e nientemeno che… il Blade di Mahershala Ali!
Black Panther: Wakanda Forever
(11 novembre 2022, USA)
Dopo la tragica scomparsa di Chadwick Boseman, gli studios hanno deciso di non procedere con un recasting del ruolo di T’Challa. Il regista Ryan Coogler, che si occupa anche della sceneggiatura del film, ha confezionato una pellicola «emozionante e toccante, un vero omaggio all’eredità di Chad», secondo alcuni membri del cast.
Il sequel esplorerà a fondo la mitologia del Wakanda e della figura della Pantera Nera, dando spazio ai personaggi introdotti nel primo film quali Shuri (Letitia Wright), Nakia (Lupita Nyong’o), M’Baku (Winston Duke) e Ramonda (Angela Bassett). La new entry Tenoch Huerta interpreterà il temibile Namor, sovrano della civiltà perduta di Atlantide, e la pellicola segnerà il debutto di Ironheart nell’MCU.
Durante il salto temporale visto in Avengers: Endgame, il Wakanda è rimasto senza sovrano per ben 5 anni. Cosa succederà alla nazione africana? Come influirà la decisione di rivelare al mondo le proprie potenzialità in uno scenario post-Snap?
Collegamenti con il futuro dell’MCU: Con tutta probabilità, sarà Shuri a diventare la nuova Black Panther. È possibile che entri a far parte della nuova formazione degli Avengers?
Guardiani della Galassia: Lo speciale di Natale
(Natale 2022, Disney+)
Ispirato ai grandi speciali di Natale come quelli di Star Wars, di LEGO e di High School Musical: The Series, The Guardians of the Galaxy Holiday Special mostrerà i protagonisti alle prese con una nuova avventura durante le feste.
Ambientato sulla Terra, lo speciale natalizio dedicato ai Guardiani della Galassia vedrà i protagonisti imparare le usanze degli umani per il periodo festivo, e potrebbe includere… un cameo di Kevin Bacon!
Collegamenti con il futuro dell’MCU: Gunn ha dichiarato che questo speciale introdurrà uno dei personaggi più forti dell’MCU. I fan hanno già iniziato ad ipotizzare la presenza di Babbo Natale che, nei fumetti, è un potentissimo mutante e ha anche indossato il Guanto dell’Infinito.
Secret Invasion
(2022/2023, Disney+)
Secret Invasion sarà il prossimo grande crossover, un vero e proprio evento che vedrà al suo centro Nick Fury (Samuel L. Jackson) e Talos (Ben Mendelsohn). La serie affronterà una trama simile a quella della run a fumetti, mostrando cosa succede quando gli Skrull si infiltrano in tutti gli ambienti della Terra compresi il governo, la popolazione e… gli Avengers.
Gli eventi della serie prenderanno piede subito dopo la scena post-credits di Spider-Man: Far From Home, in cui vediamo Nick Fury a bordo di un’astronave aliena e Talos sulla Terra per aiutare Peter Parker/Spider-Man (Tom Holland). Lo show si collegherà direttamente a The Marvels, sequel di Captain Marvel.
Collegamenti con il futuro dell’MCU: La guerra tra Kree e Skrull e l’infiltrazione di questi ultimi sulla Terra verrà esplorato in “molteplici progetti”, secondo quanto dichiarato da Feige.
Ant-Man and The Wasp: Quantumania
(17 febbraio 2023, USA)
Paul Rudd ed Evangeline Lilly tornano ad interpretare Ant-Man e Wasp, i due supereroi in grado di rimpicciolirsi, che questa volta affronteranno l’arrivo di Kang il Conquistatore.
Kathryn Newton sostituisce Emma Fuhrmann nel ruolo di Cassie Lang. Peyton Reed, regista dei primi due capitoli, tornerà per continuare ad esplorare il Regno Quantico (la dimensione nella quale abbiamo intravisto una città subatomica, e grazie alla quale gli Avengers hanno viaggiato nel tempo in Endgame). Jeff Loveness, sceneggiatore di Rick and Morty, si occuperà dello script.
Gli studios hanno ingaggiato Jonathan Majors (Da 5 Bloods, Lovecraft Country) per interpretare Kang il Conquistatore, che sarà l’antagonista del film e diverrà poi il prossimo grande villain dell’Universo Cinematografico Marvel. Nel film vedremo anche un’apparizione speciale di Bill Murray e il debutto di M.O.D.O.K., supervillain legato ai Fantastici Quattro.
Rumoreggiati anche alcuni accenni ai Fantastici Quattro, prima dell’avventura stand-alone in arrivo prossimamente. Alla fine di Avengers: Endgame abbiamo visto Scott Lang, Hope Van Dyne e una Cassie Lang adolescente riposarsi dopo una lunga battaglia. Vedremo anche lei in azione, magari in versione Stature?
Collegamenti con il futuro dell’MCU: Anche Cassie Lang, come gli altri supereroi giovani, potrebbe entrare a far parte della formazione degli Young Avengers.
Echo
(2023, Disney+)
Dopo aver debuttato in Hawkeye — la serie televisiva dedicata a Clint Barton — l’esordiente Alaqua Cox sarà protagonista di una serie spin-off incentrata sul personaggio di Maya Lopez alias Echo, le cui riprese inizieranno ad aprile 2022.
Il personaggio ha esordito nella serie dedicata all’arciere e sarà protagonista di uno show tutto suo, che arriverà nel 2023 su Disney+. La sceneggiatrice Marion Dayre (Better Call Saul) sarà a capo della writer’s room e ricoprirà il ruolo di produttrice esecutiva.
Maya Lopez è stata creata negli anni ’90 da Joe Quesada e David Mack per le pagine di Daredevil #9, ed è stata la prima supereroina sorda nativoamericana dei fumetti Marvel. È dotata di una memoria eidetica che le permette di copiare qualsiasi movimento del suo avversario (simile a quanto fa Taskmaster), e nel corso della sua storia editoriale ha assunto l’identità di Ronin ed è entrata a far parte dei New Avengers, collaborando spesso con Matt Murdock/Daredevil e Marc Spector/Moon Knight.
Collegamenti con il futuro dell’MCU: Secondo alcune indiscrezioni è possibile che in questa serie compaiano sia Matt Murdock sia Wilson Fisk, il che potrebbe anticipare gli eventi che verranno narrati nel nuovo progetto su Daredevil.
Guardiani della Galassia Vol. 3
(5 maggio 2023, USA)
Dopo lo sconvolgente licenziamento e la successiva reintegrazione, James Gunn scriverà e dirigerà Guardiani della Galassia Vol. 3. Come confermato da Gunn, Vol. 3 sarà ambientato dopo Thor: Love and Thunder, il che significa che il Dio del Tuono potrebbe non essere presente (dopo il cameo dei Guardiani nella pellicola di Taika Waititi).
La squadra sarà composta nuovamente da Peter Quill/Star-Lord (Chris Pratt), Nebula (Karen Gillan), Drax (Dave Bautista), Mantis (Pom Klementieff), Rocket (Bradley Cooper) e Groot (Vin Diesel). Il team andrà alla ricerca della Gamora del 2014, scomparsa dopo gli eventi di Avengers: Endgame. Nel film debutteranno anche nuovi personaggi quali Adam Warlock (Will Poulter) e l’Alto Evoluzionario.
Collegamenti con il futuro dell’MCU: Il terzo capitolo dedicato ai Guardiani potrebbe spianare la strada per un’ulteriore esplorazione del lato cosmico della Marvel, magari anticipando il debutto di personaggi come Nova e Silver Surfer.
X-Men ’97
(estate 2023, Disney+)
Una delle serie animate più amate dai fan di lunga data della Casa delle Idee è senza dubbio X-Men: The Animated Series (trasmessa in Italia con il titolo Insuperabili X-Men). Lo show, composto da 76 episodi andati in onda dal 1992 al 1997, contribuì alla popolarità dei mutanti guidati dal Professor X prima ancora che la 20th Century Fox procedesse con lo sviluppo della saga cinematografica iniziata nel 2000 con il primo film diretto da Bryan Singer.
Ora, i Marvel Studios sono al lavoro su un revival — che si intitolerà X-Men ’97 e porterà avanti le vicende della serie originale — in arrivo su Disney+ nell’estate 2023.
Alcuni membri del cast torneranno a doppiare i propri personaggi, come Cal Dodd (Wolverine), Lenore Zann (Rogue), George Buza (Bestia), Catherine Disher (Jean Grey), Chris Potter (Gambit), Alison Sealy-Smith (Tempesta), Alyson Court (Jubilee), Adrian Hough e Christopher Britton. Tra i nuovi attori troviamo Jennifer Hale, Anniwaa Buachie, Ray Chase, Matthew Waterson, JP Karliak, Holly Chou, Jeff Bennett e AJ LoCascio.
Ironheart
(2023, Disney+)
La morte di Tony Stark/Iron Man ha scosso le fondamenta dell’universo Marvel, ma la sua eredità verrà portata avanti dagli eroi che ha ispirato. Non solo il giovane Peter Parker e la piccola Morgan Stark; sta per arrivare una nuova eroina corazzata. Stiamo parlando di Ironheart, che sarà presto protagonista di una serie per Disney+.
Dominique Thorne sarà Riri Williams, una studentessa di 15 anni che studia ingegneria all’MIT. Un piccolo genio che, ispirata dalle eroiche azioni di Tony Stark, riesce a costruire da sola un’armatura simile usando materiale rubato dal campus. Dopo aver sventato la fuga di alcuni detenuti, viene contattata nientemeno che da Stark in persona, che la incontra e decide di aiutarla nella sua attività di supereroina.
Non sappiamo in che modo l’assenza di Stark influirà sulla serie o sulle origini del personaggio, ma sembra che la giovane Riri sia la candidata scelta per portare avanti il retaggio di Iron Man.
Collegamenti con il futuro dell’MCU: Con tutta probabilità, Riri Williams farà parte della formazione degli Young Avengers.
The Marvels
(28 luglio 2023, USA)
Brie Larson tornerà nei panni della potente Carol Danvers. La regista Nia DaCosta è stata scelta per dirigere il sequel, che vedrà il ritorno in scena di Kamala Khan (la protagonista di Ms. Marvel) e Monica Rambeau (vista in WandaVision).
I dettagli sulla trama sono tenuti ancora segreti, ma sappiamo che il film affronterà i temi trattati nella serie Secret Invasion e, quasi sicuramente, mostrerà le conseguenze della silenziosa invasione degli Skrull sulla Terra. Inoltre, il film potrebbe portare avanti la guerra tra Kree e Skrull, che è stata al centro della trama del primo capitolo.
Collegamenti con il futuro dell’MCU: Secondo le prime indiscrezioni il film introdurrà una nuova formazione degli Avengers. È dunque possibile che questa pellicola possa rappresentare una rampa di lancio per un quinto capitolo della saga dei Vendicatori, a cui si aggiungeranno tanti nuovi eroi.
Loki – Stagione 2
(2023, Disney+)
I Marvel Studios sono già al lavoro su una seconda stagione di Loki, che porterà avanti la storia di Loki (Tom Hiddleston) e di Sylvie (Sophia DiMartino). Non sono ancora disponibili dettagli sulla trama, ma è molto probabile che la serie torni ad esplorare la TVA (Time Variance Authority) e gli effetti dell’apertura del Multiverso sull’MCU.
La seconda stagione sarà diretta da Justin Benson ed Aaron Moorhead, registi di alcuni episodi di Moon Knight, noti per le loro tonalità thriller ed horror. Le riprese inizieranno a giugno 2022.
Collegamenti con il futuro dell’MCU: Con tutta probabilità, la seconda stagione di Loki esplorerà ulteriormente il concetto di Multiverso ed introdurrà molteplici varianti di Kang il Conquistatore, magari gettando le basi per un adattamento di Secret Wars.
Agatha: House of Harkness
(2023, Disney+)
L’attrice Kathryn Hahn riprenderà i panni di Agatha Harkness in una serie spin-off di WandaVision, descritta come una ”dark comedy”. Jac Schaeffer, capo sceneggiatrice di WandaVision, fungerà da sceneggiatrice e produttrice esecutiva del progetto, mentre la Hahn riprenderà il ruolo anche in alcuni dei prossimi film e serie dell’MCU.
Lo show su Agatha Harkness sarà il primo progetto previsto dal nuovo contratto siglato tra la Schaeffer e la Disney a maggio, e che le permetterà non solo di sviluppare nuove serie prodotte dai Marvel Studios per la piattaforma di streaming Disney+ ma anche di lavorare a progetti della 20th Television (la divisione televisiva dei 20th Century Studios) slegati dall’MCU.
Spider-Man: Freshman Year
(2023, Disney+)
La serie animata Spider-Man: Freshman Year sarà ambientata nell’MCU e racconterà le origini — mai mostrate in live-action ma solo accennate — dell’Uomo Ragno di Tom Holland, che abbiamo conosciuto in Captain America: Civil War, il cui viaggio è giunto al culmine in Spider-Man: No Way Home.
Una particolarità della serie risiederà nell’estetica, in quanto è stato rivelato (ed in parte mostrato, nel logo che vedete in sovrimpressione), che lo stile grafico sarà particolarmente classico, ed andrà ad evocare lo stile visto nei primi anni di esistenza del personaggio, ispirandosi quindi probabilmente all’approccio visivo di Steve Ditko, che co-creò Spider-Man nel 1962.
Una serie che si prospetta quindi in un classico (e mancato a diversi fan) 2D, con uno stile che richiamerà all’estetica vintage cartacea del fumetto supereroistico anni 60, e nella quale potremo vedere come Peter Parker si è approcciato in primo luogo alla sua identità supereroistica, prima di incontrare Iron Man, portandoci perciò a pensare che le avventure di questo Spider-Man avverranno nella veste più “homemade” vista nel climax di Spider-Man: Homecoming. Sarà quindi questo il luogo nel quale ci verrà finalmente mostrato lo Zio Ben dell’MCU?
Blade
(3 novembre 2023, USA)
Uno degli annunci più sorprendenti fatti da Kevin Feige al San Diego Comic-Con 2019 è stato senza dubbio quello del premio Oscar Mahershala Ali, che vestirà i panni di Blade in un reboot prodotto dai Marvel Studios e ambientato nell’MCU.
Stando a quanto raccontato da Feige, Ali ha chiamato gli studios dopo aver vinto il suo secondo Oscar (per Green Book) e si è autocandidato per l’iconico ruolo del cacciatore di vampiri. La sceneggiatura verrà scritta da Stacy Osei-Kuffour, mentre le riprese inizieranno a luglio 2022.
Collegamenti con il futuro dell’MCU: Sappiamo che il film esplorerà il lato sovrannaturale dell’MCU, per cui potrebbe aprire le porte ad un nuovo tipo di minacce per gli Avengers e, magari, ad un adattamento di Figli della Mezzanotte con Blade in compagnia di Doctor Strange, Ghost Rider e Moon Knight!
Armor Wars
(2023/2024, Disney+)
Basata sulla classica run a fumetti degli anni ’90, la serie Armor Wars vedrà il protagonista James Rhodes (Don Cheadle) affrontare il peggior incubo di Tony Stark: cosa succede quando la sua tecnologia cade nelle mani sbagliate?
Sarà interessante vedere come riusciranno i Marvel Studios ad adattare una storia interamente dedicata ad Iron Man (nel materiale d’origine) al personaggio di Rhodey, e più in generale nella narrativa dell’Universo Cinematografico Marvel dopo lo scioglimento degli Avengers.
Film senza titolo
I Marvel Studios hanno annunciato ben quattro date per dei film ancora non annunciati: 16 febbraio 2024, 3 maggio 2024, 26 luglio 2024 e 8 novembre 2024.
Deadpool 3
Nel 2017 The Walt Disney Company ha acquistato la 20th Century Fox, consentendo ai Marvel Studios di mettere le mani sui diritti cinematografici di X-Men, Fantastici Quattro e Deadpool. Mentre per i primi due gruppi si procederà con un reboot completo, il Mercenario Chiacchierone sarà l’unico a mantenere il volto di Ryan Reynolds, che avrà un grande ruolo nell’MCU da qui in futuro.
Lo script di Deadpool 3 sarà scritto dagli stessi sceneggiatori dei primi due capitoli, mentre in cabina di regia troviamo Shawn Levy (regista di Una notte al museo e The Adam Project). Nessuna data d’uscita confermata al momento, ma lo slot del 16 febbraio 2024 sembra essere lo spazio perfetto.
Feige ha confermato a più riprese che anche questo terzo film sarà vietato ai minori, e manterrà intatta la natura anticonvenzionale e scorretta del personaggio. Sarà interessante scoprire il modo in cui questo aspetto del personaggio verrà integrato nel mondo degli Avengers.
Wakanda
(Disney+)
Ryan Coogler (regista di Black Panther e del prossimo Black Panther: Wakanda Forever) svilupperà una serie ”drama” ispirata all’eclettico Regno del Wakanda, che arriverà prossimamente su Disney+.
La protagonista di questa serie dovrebbe essere Danai Gurira, che tornerà nel ruolo di Okoye dopo la sua presenza nei due lungometraggi dedicati alla Pantera Nera. Secondo le prime indiscrezioni, la serie seguirà l’evoluzione di Okoye e mostrerà le conseguenze delle sue azioni nel secondo film.
Thunderbolts
Deadline ha svelato in esclusiva che i Marvel Studios sono ufficialmente al lavoro su un film dedicato ai Thunderbolts, un gruppo di supereroi dei fumetti Marvel, composto soprattutto da ex supercriminali (sulla falsariga della Suicide Squad della DC Comics).
Gli studios hanno ingaggiato il regista Jake Schreier (Città di Carta, Kidding) per dirigere la pellicola, che verrà scritto da Eric Pearson (Black Widow, Godzilla vs. Kong). La fonte svela inoltre che, nonostante i membri del team siano ancora sconosciuti, la produzione ha già contattato numerosi attori che hanno interpretato villain di vari film dell’MCU con la richiesta di tenersi liberi nell’estate 2023, quando inizieranno le riprese.
Alcuni dei personaggi che potrebbero comporre la squadra sono: il barone Helmut Zemo (Daniel Brühl), Yelena Belova (Florence Pugh), Ghost (Hannah John-Kamen), Taskmaster (Olga Kurylenko), Abominio (Tim Roth), U.S. Agent (Wyatt Russell) e Bucky Barnes alias il Soldato d’Inverno (Sebastian Stan). Con tutta probabilità, il team sarà guidato dalla Contessa Valentina Allegra De Fontaine (Julia-Louis Dreyfus), già apparsa in The Falcon and The Winter Soldier e in Black Widow.
Scarlet Witch
L’esistenza di un progetto stand-alone dedicato a Wanda Maximoff alias Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) era stata rivelata da alcuni rumor risalenti ai primi mesi del 2022, ancor prima dell’uscita di Doctor Strange nel Multiverso della Follia.
Nonostante il finale del film di Sam Raimi, in cui viene apparentemente mostrata la morte di Wanda, la Strega Scarlatta tornerà. Non è ancora chiara la natura di questo progetto, ma sembra che le riprese potrebbero iniziare già nel 2023.
Fantastici Quattro
Finalmente, la prima famiglia Marvel torna a casa. I Marvel Studios hanno ufficialmente annunciato un nuovo film dedicato ai Fantastici Quattro, che sarà ambientato nell’MCU.
La prima famiglia Marvel non ha mai avuto un grande successo al cinema, principalmente per colpa di adattamenti cinematografici non proprio brillanti, ma Feige ha promesso di portare i personaggi «al livello che meritano, ad una nuova vita». Per la prima volta infatti, dopo due disastrosi tentativi di adattamento, i personaggi entreranno nell’Universo Cinematografico Marvel e potranno interagire con gli altri supereroi, aprendo la strada per numerosi punti di svolta.
A fine aprile, Jon Watts ha abbandonato la regia del film. Non sappiamo chi sarà il regista che lo sostituirà ma sono in molti a pensare che potrebbe essere John Krasinski, che ha interpretato Reed Richards alias Mister Fantastic per un cameo in Doctor Strange nel Multiverso della Follia (e che, ultimamente, si sta dedicando alla regia, come dimostra A Quiet Place). La possibile presenza di Krasinski in cabina di regia potrebbe essere fondamentale per convincere la moglie, Emily Blunt, ad accettare il ruolo di Sue Storm alias La Donna Invisibile.
Se la produzione verrà avviata nel corso del 2023, è probabile che il film esca il 26 luglio 2024.
Marvel Zombies
(Disney+)
La serie animata What If…? ha introdotto per la prima volta gli zombie nell’Universo Cinematografico Marvel, che ora saranno protagonisti di una serie animata spin-off ispirata alla famosa run Marvel Comics del 2005, scritta da Robert Kirkman e disegnata da Sean Phillips.
Wonder Man
(Disney+)
The Hollywood Reporter ha svelato in esclusiva che Destin Daniel Cretton (regista di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli) ed Andrew Guest (sceneggiatore e produttore di serie comedy come Brooklyn Nine-Nine e Community) sono al lavoro su una nuova serie dedicata al personaggio di Simon Williams alias Wonder Man per i Marvel Studios.
Creato da Stan Lee, Don Heck e Jack Kirby nel 1964 e apparso per la prima volta sulle pagine di ”Avengers Vol. 1 #9”, Simon Williams alias Wonder Man è in grado di trasformarsi in pura energia ionica e, oltre ad essere virtualmente immortale, è dotato di forza e agilità sovrumane nonché dell’abilità di volare.
Nel corso della sua storia editoriale è stato un membro degli Avengers e, soprattutto, dei West Coast Avengers. Il personaggio nei fumetti è fortemente legato a Visione (i cui tracciati cerebrali appartengono proprio a Simon Williams) e Wanda Maximoff alias Scarlet Witch, con la quale ha avuto anche una relazione sentimentale in seguito allo smantellamento del sintezoide.
World War Hulk
Stando ad alcuni report, pare che i Marvel Studios abbiano iniziato a lavorare su un adattamento cinematografico di World War Hulk. Per forza di cose la storia non seguirà le stesse vicende fumettistiche, in cui Hulk viene esiliato dagli Illuminati e giura di tornare sulla Terra per ottenere vendetta.
Secondo le prime indiscrezioni la trama di questo film verrà anticipata dagli eventi della serie She-Hulk, durante la quale Jennifer Walters e Bruce Banner avranno a che fare con la nascita di molteplici versioni di Hulk in giro per il mondo. Il film non è ancora stato annunciato ufficialmente ma, stando ai primi report le riprese inizieranno alla fine del 2022, con una probabile uscita verso la fine del 2024 (magari nello slot previsto per l’8 novembre 2024).
Daredevil
(Disney+)
Dopo il ritorno di Charlie Cox nel ruolo di Matt Murdock in Spider-Man: No Way Home, sembra che i Marvel Studios siano intenzionati a dare al Diavolo di Hell’s Kitchen un ruolo sempre più centrale nell’MCU.
Pochi mesi fa è stato ufficialmente confermato che gli studios sono al lavoro su una nuova serie dedicata a Daredevil, le cui riprese inizieranno nei primi mesi del 2023 (con una possibile release nel 2024). Gli sceneggiatori Matt Corman e Chris Ord scriveranno la serie e ricopriranno il ruolo di produttori esecutivi.
Il progetto è descritto come ”una continuazione e un nuovo inizio” delle tre stagioni uscite su Netflix, il che potrebbe alludere ad un soft reboot (un po’ come fatto da The Suicide Squad di James Gunn, ossia un progetto che continua parzialmente la storia del primo capitolo ma si prende molte libertà creative).
Spider-Man 4
Durante il tour promozionale di Spider-Man: No Way Home, la produttrice Amy Pascal ha confermato che Sony Pictures e Marvel Studios hanno già piani per una nuova trilogia, e che il quarto capitolo è nelle primissime fasi di sviluppo.
«No Way Home non sarà l’ultimo film che faremo con i Marvel Studios, non sarà l’ultimo Spider-Man che faremo», ha commentato la Pascal. «Siamo pronti a continuare a lavorare con la Marvel e Tom Holland. Stiamo pensando a questa operazione come a una trilogia e faremo la stessa cosa coi prossimi tre. No Way Home non sarà l’ultimo dei nostri film a far parte dell’MCU. Sony e Marvel continueranno a collaborare».
Non ci sono dettagli sul cast né sulla possibile data d’uscita ma, stando alle prime indiscrezioni, sembra che il film possa già introdurre il personaggio di Miles Morales nell’MCU.
Shang-Chi 2
Pochi mesi dopo l’uscita di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, Deadline ha confermato che i Marvel Studios e Destin Daniel Cretton hanno stipulato un accordo per produrre numerosi prodotti relativi al mondo di Shang-Chi. L’accordo prevede anche la realizzazione di un sequel del film, alla cui regia tornerà lo stesso Cretton.
«Destin è uno straordinario collaboratore che ha portato una visione e delle capacità uniche per Shang-Chi [e la Leggenda dei Dieci Anelli]», ha commentato Feige. «Abbiamo lavorato molto bene insieme e ha anche delle idee davvero interessanti da portare in vita su Disney+, quindi siamo davvero eccitati di espandere la nostra collaborazione con lui. Non vediamo l’ora di iniziare».
Ora che Shang-Chi è entrato in possesso dei Dieci Anelli, bisognerà scoprire la provenienza di questi artefatti e affrontare nuovi villain.
Dieci Anelli
(Disney+)
L’accordo tra i Marvel Studios e Destin Daniel Cretton prevede anche la realizzazione di una serie per Disney+, probabilmente incentrata su Xialing (Meng’er Zhang) e sull’organizzazione terroristica dei Dieci Anelli.
Captain America 4
Nel finale di Avengers: Endgame, un anziano Steve Rogers dona a Sam Wilson (Anthony Mackie) lo scudo di Captain America. Quest’ultimo ha avuto difficoltà ad accettarlo, come abbiamo visto in The Falcon and The Winter Soldier, ma alla fine ha deciso di prendersi le proprie responsabilità e diventare la nuova Sentinella della Libertà.
La serie ha affrontato la reazione del mondo ad un Captain America nero, e lo showrunner ha già confermato che questo tema continuerà ad essere esplorato anche in futuro. Riuscirà Sam Wilson ad avere lo stesso carisma dell’oramai vecchio Steve? Ma soprattutto, riuscirà ad essere una fonte d’ispirazione non tanto per civili, quanto per gli stessi membri dei Vendicatori?
Nova
(Disney+)
Dopo mesi di rumor ed indiscrezioni, sembra che i Marvel Studios abbiano finalmente iniziato a lavorare su un progetto dedicato a Nova. Il personaggio di Richard Rider sarà fondamentale per l’MCU: dopo la storia raccontata da Thanos in Avengers: Infinity War, possiamo ipotizzare che Rider sia l’unico sopravvissuto alla decimazione di Xandar da parte del Titano Pazzo e che sia in cerca di vendetta.
Secondo le prime indiscrezioni, questo progetto sarà una serie per Disney+ introdurrà sia Richard Rider sia la versione più giovane del personaggio, Sam Alexander, e replicherà il rapporto di mentore-allievo già visto in molti dei film dell’MCU. Le riprese inizieranno verso la fine del 2023, con una probabile uscita nel 2025.
Secret Wars
Nell’estate 2021, lo storico fumettista e sceneggiatore Jim Shooter aveva svelato che i Marvel Studios si erano assicurati i diritti d’autore di Secret Wars, con l’intenzione di realizzarne un adattamento cinematografico (che, secondo i rumor, potrebbe essere il prossimo film degli Avengers). Nello specifico, gli studios potrebbero ispirarsi sia alle Secret Wars del 2015 di Jonathan Hickman che a quelle di Jim Shooter del 1984, proponendo un gigantesco evento legato ad un tema ben preciso: il Multiverso.
Potenzialmente, dunque, gli eventi di Doctor Strange nel Multiverso della Follia e la nuova Incursione nata a seguito delle azioni di Strange con il Darkhold potrebbe coinvolgere proprio Terra-616 e, di fatto, gettare le basi per il prossimo grande film sugli Avengers, magari diretto nuovamente dai fratelli fratelli Anthony e Joe Russo (registi di Captain America: The Winter Soldier, Captain America: Civil War, Avengers: Infinity War ed Avengers: Endgame) come svelato da The Wall Street Journal.
Altri progetti in sviluppo
Sappiamo che i Marvel Studios sono al lavoro su oltre 20 progetti non ancora annunciati in via ufficiale. Tra i rumoreggiati troviamo anche Young Avengers, Secret Warriors, Ghost Rider, uno spin-off sugli Illuminati, Nomad, e un reboot degli X-Men.
Come sempre, vi terremo aggiornati in caso di novità.
34 commenti
Pingback: Avengers: Ecco il filmato promozionale completo con Ms. Marvel, Captain Marvel, Captain America contro Ultron!
Pingback: Doctor Strange nel Multiverso della Follia: svelato il sorprendente finale alternativo, ecco la descrizione
Pingback: Doctor Strange nel Multiverso della Follia: l'occhio di Gargantos è lo stesso di Elizabeth Olsen!
Pingback: I Marvel Studios presenteranno She-Hulk ed altri film o serie al Comic Con di luglio? L'indizio da un poster
Pingback: 'Doctor Strange nel Multiverso della Follia' arriva in digitale dal 22 giugno e in Blu-Ray e DVD dal 26 luglio!
Pingback: Ms. Marvel: ecco la prima featurette ufficiale della nuova serie con tante scene inedite!
Pingback: 'Doctor Strange nel Multiverso della Follia' non è la fine di Wanda nell'MCU secondo Elizabeth Olsen
Pingback: Doctor Strange nel Multiverso della Follia: l'iconica sedia di Charles Xavier nel nuovo spot ufficiale del film!
Pingback: Sam Raimi spiega perché ha scelto Doctor Strange nel Multiverso della Follia dopo 'l'indigestione' Spider-Man
Pingback: Doctor Strange nel Multiverso della Follia: il creatore di Deadpool stuzzica sul possibile cameo di Wolverine nel film
Pingback: Ms. Marvel: Kamala Khan e Bruno Carrelli alla 'AvengersCon' in una nuova foto ufficiale
Pingback: Doctor Strange nel Multiverso della Follia: Raimi promette un 'viaggio inaspettato' nella featurette con scene inedite!
Pingback: Thor: Love and Thunder - primo sguardo ufficiale ai protagonisti grazie al merchandise del film di Taika Waititi!
Pingback: Doctor Strange in The Multiverse of Madness potrebbe introdurre gli Illuminati, ecco i personaggi rumoreggiati!
Pingback: Moon Knight - nuova immagine ufficiale del protagonista in copertina su Empire Magazine!
Pingback: L'home video di No Way Home include 4 minuti di dialoghi inediti tra gli Spider-Man e un'altra di Matt Murdock, ecco la lista!
Pingback: Doctor Strange nel Multiverso della Follia: i nuovi poster promozionali mostrano le varianti dello Stregone Supremo!
Pingback: Guardiani della Galassia vol.3 sarà un film "dark, inaspettato e davvero enorme"
Pingback: Doctor Strange in The Multiverse of Madness: il merchandising anticipa gli Avengers di un altro universo?
Pingback: Andrew Garfield descrive una breve scena tagliata sui problemi di schiena degli Spider-Man in No Way Home
Pingback: Doctor Strange in The Multiverse of Madness - terminate le riprese aggiuntive, che potrebbero aver aggiunto altri cameo
Pingback: Doctor Strange nel Multiverso della Follia: Wong imprigionato e insanguinato in una nuova foto ufficiale
Pingback: Spider-Man: No Way Home, gli sceneggiatori confermano che non avevano previsto collegamenti con il finale di Loki
Pingback: Tom Holland rompe il silenzio sulle sorprese di Spider-Man: No Way Home e sulla loro esperienza "un privilegio"
Pingback: Doctor Strange in The Multiverse of Madness - I reshoot per inserire cameo e personaggi grazie al Multiverso!
Pingback: Spider-Man: No Way Home - Tom Holland racconta "ho avuto i brividi davanti a Willem Dafoe e Alfred Molina, ero incredulo"
Pingback: Spider-Man: No Way Home sarà un film colossale, Tom Holland lo paragona ad un Avengers!
Pingback: Spider-Man: No Way Home, Tom Holland assicura che ci sono "ancora tante sorprese da svelare"
Pingback: Tom Holland definisce Spider-Man: No Way Home "il miglior film sull'Uomo Ragno mai realizzato"
Pingback: Sony e Marvel Studios svilupperanno una nuova trilogia su Spider-Man con Tom Holland nel MCU, è ufficiale!
Pingback: Spider-Man: No Way Home - scene inedite di J. Jonah Jameson e Lizard in questo nuovo spot TV!
Pingback: Spider-Man: No Way Home, Andrew Garfield risponde all'ennesima domanda sul potenziale ritorno "vedremo" [VIDEO]
Pingback: Black Panther: Wakanda Forever "onorerà profondamente l'eredità di Chadwick Boseman"
Pingback: Spider-Man: No Way Home - Peter Parker con la Iron Spider nella nuova foto ufficiale del film!