Universo Cinematografico MarvelUniverso Cinematografico Marvel
  • News
  • Film e Serie TV
    • Fase Uno
    • Fase Due
    • Fase Tre
    • Fase Quattro
    • Fase Cinque
    • Fase Sei
  • Speciali
  • Animazione
  • Editoriali
  • Disneyland
  • Contatti

Subscribe to Updates

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

What's Hot

Echo: Vincent D’Onofrio nei panni di un gigantesco Kingpin nelle nuove foto dal set!

9 Agosto 2022

Echo: la serie Marvel includerà dei flashback con Kingpin e Maya Lopez da piccola

9 Agosto 2022

Marvel Studios, Tatiana Maslany vorrebbe un progetto tutto al femminile: ‘Voglio guidare la A-Force!’

9 Agosto 2022
Facebook Instagram Twitter Twitch YouTube
Universo Cinematografico MarvelUniverso Cinematografico Marvel
  • News
  • Film e Serie TV
    • Fase Uno
    • Fase Due
    • Fase Tre
    • Fase Quattro
    • Fase Cinque
    • Fase Sei
  • Speciali
  • Animazione
  • Editoriali
  • Disneyland
  • Contatti
Universo Cinematografico MarvelUniverso Cinematografico Marvel
Home » Moon Knight, Ms. Marvel e She-Hulk: come la Marvel vuole cambiare i canoni narrativi dell’MCU
Editoriali

Moon Knight, Ms. Marvel e She-Hulk: come la Marvel vuole cambiare i canoni narrativi dell’MCU

RedazioneDi Redazione29 Dicembre 2021Aggiornato:29 Marzo 2022Nessun commentoTempo di lettura: 4
Facebook Twitter
Facebook Twitter
Con l’arrivo di Moon Knight, She-Hulk e Ms. Marvel, la Marvel si prepara a cambiare i canoni narrativi dell’MCU.

Nei prossimi anni, come sappiamo, l’Universo Cinematografico Marvel si espanderà anche sul piccolo schermo grazie alle svariate serie prodotte dai Marvel Studios per la piattaforma di streaming Disney+. Nonostante il clima di profonda incertezza creato dalla pandemia, gli studios sono riusciti a superare il primo anno e si preparano a lanciare alcuni tra i prodotti più sperimentali dell’MCU: Moon Knight (30 marzo), Ms. Marvel (8 giugno) e She-Hulk (autunno 2022).

Una delle critiche che viene più spesso rivolta all’MCU è quella di essere composto da film “troppo simili tra loro”. Un’affermazione che si rivolge non solo alla trama dei singoli prodotti, ma anche al loro processo produttivo e alla libertà di registi e sceneggiatori, limitata a tal punto da assomigliare più ad una catena di montaggio industriale. Ma già da diversi anni, soprattutto con l’avvento della Fase Due, la Casa delle Idee è riuscita a declinare il proprio linguaggio cinematografico sotto diversi stilemi narrativi; Captain America: The Winter Soldier è un film molto diverso da Guardiani della Galassia, così come Thor: Ragnarok si distingue da Black Panther. Certo, alcuni punti di contatto sono rimasti, ma le tematiche e la messa in scena sono nettamente diversi tra i vari progetti.

Questa rinnovata varietà è resa ancora più evidente dalle prime cinque serie televisive approdate nel 2021 su Disney+: WandaVision, The Falcon and the Winter Soldier, Loki, What If…? e Hawkeye. In questo caso, la distinzione è ancora più netta: abbiamo una sit-com con numerosi elementi mistery, un buddy movie a tema supereroistico, un fantasy spazio-temporale, una serie animata e una serie urban. Questo cambio costante di stile potrebbe non aver convinto i fan dell’MCU più puristi, ma è innegabile che Kevin Feige e, più in generale, Disney stiano cercando di fare di tutto per non adagiarsi sugli allori del successo.

Ne è l’ennesima prova Eternals, film diretto da Chloé Zhao e uscito nei cinema italiani a novembre 2021, le cui avventure ci permettono di prendere parte a un viaggio dai ritmi compassati, ben lontano dalle gesta sopra le righe di altri personaggi della Casa delle Idee. Proprio questo cambio di stile, che per certi versi avvicina Eternals ai film della rivale DC Comics, la pellicola della regista cinese non è stata particolarmente apprezzata negli Stati Uniti. Si tratta di una notizia che non dovrebbe stupire, visto il detto “Squadra che vince, non si cambia”.

Eppure, qui non si tratta di vincere una battaglia ma l’intera guerra: a volte è proprio necessario trovare il coraggio di mutare la propria formula, e Kevin Feige questo lo ha capito benissimo. Nonostante il rischio di andare contro il proprio pubblico e non trovare riscontro positivo, ha fortemente voluto la produzione di serie come Moon Knight, She-Hulk e, soprattutto, Ms. Marvel.

MOON KNIGHT (30 marzo 2022)

Moon Knight, invece, sarà una sorta di thriller dalle tinte dark, con un protagonista molto violento e ben lontano dai toni colorati di alcune produzioni Marvel. Il disordine dissociativo dell’identità provato da Marc Spector, inoltre, dovrebbe contribuire a rendere la serie estremamente matura, catturando l’attenzione anche di una differente fascia di pubblico.

MS. MARVEL (8 giugno 2022)

Nonostante l’apparente aura di opera “più classica”, la serie con protagonista Kamala Khan non introduce semplicemente una giovane supereroina nell’MCU ma rappresenta un passo molto più grande: quello dell’inclusione di comunità religiose ed etniche a lungo tempo ignorate da Hollywood, e che negli ultimi anni hanno acquisito un’importanza sempre maggiore. Kamala Khan è una di noi: una fan dei supereroi della Marvel, in primis di Carol Danvers, ma ha anche abitudini e credenze molto diverse e di cui si sente la necessità di rappresentazione.

SHE-HULK (autunno 2022)

La serie dedicata a She-Hulk, infine, sarà una legal comedy dove la protagonista, Jennifer Walters, romperà la quarta parete e parlerà direttamente con il pubblico (e, addirittura, con il presidente dei Marvel Studios), una tecnica che ha origine nei fumetti e che è stata ripresa anche dai film di Deadpool. Il mood in stile Law & Order e la presenza di tanti cameo renderanno speciale questa serie.

Come potete notare, i Marvel Studios stanno veramente facendo di tutto per mantenere salde le redini di un progetto sempre più grande. Un progetto che, però, non può permettersi di rallentare e che necessita di una figura in grado di fare sempre e comunque il punto sulla situazione, per decidere in quale direzione muovere i successivi passi. Il tutto nella speranza, ovviamente, che le persone soddisfatte di questo cambio di rotta siano più di quelle infelici e attaccate al passato.

Condividi. Facebook Twitter
Articolo precedenteSpider-Man: la Sony vuole riprendere Emma Stone per un film dedicato a Spider-Gwen?
Prossimo articolo Eternals: la regista Chloé Zao svela il passato di Eros e il suo legame con Thanos

Consigliati

News

Echo: Vincent D’Onofrio nei panni di un gigantesco Kingpin nelle nuove foto dal set!

9 Agosto 2022Di Alessio Lonigro
News

Echo: la serie Marvel includerà dei flashback con Kingpin e Maya Lopez da piccola

9 Agosto 2022Di Redazione
Film

Marvel Studios, Tatiana Maslany vorrebbe un progetto tutto al femminile: ‘Voglio guidare la A-Force!’

9 Agosto 2022Di Alessio Lonigro

Lascia un commento Cancella risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultime notizie

Echo: la serie Marvel includerà dei flashback con Kingpin e Maya Lopez da piccola

9 Agosto 2022

Marvel Studios, Tatiana Maslany vorrebbe un progetto tutto al femminile: ‘Voglio guidare la A-Force!’

9 Agosto 2022

She-Hulk: Attorney At Law, ecco la durata dei primi quattro episodi della nuova serie Marvel

8 Agosto 2022

Ironheart: le prime foto dal set mostrano Anthony Ramos nel ruolo del villain Hood!

8 Agosto 2022

Ironheart: le prime foto dal set della serie rivelano l’armatura di Riri Williams!

8 Agosto 2022
Seguici sui social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Twitch
  • YouTube
  • Reddit
Facebook Instagram Twitter Twitch YouTube
© 2022 Universo Cinematografico Marvel. Not associated with The Walt Disney Company or Marvel Studios.

Scrivi sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per cancellare.