Universo Cinematografico MarvelUniverso Cinematografico Marvel
  • News
  • Film e Serie TV
    • Fase Uno
    • Fase Due
    • Fase Tre
    • Fase Quattro
    • Fase Cinque
    • Fase Sei
  • Marvel Special
  • Animazione
  • Editoriali
  • Disneyland
  • Contatti

Subscribe to Updates

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

What's Hot

Deadpool 3: il nuovo film Marvel sarà ‘violento e sfacciato’, promette il regista Shawn Levy: ‘Ci sarà da divertirsi!’

19 Dicembre 2022

Wonder Man: primi dettagli sulla trama della nuova serie Marvel, sarà ‘una satira su Hollywood’ con 10 episodi

19 Dicembre 2022

She-Hulk: Attorney at Law, Charlie Cox risponde alle critiche su Daredevil: ‘Se non fa per voi, guardate altro’

19 Dicembre 2022
Facebook Instagram Twitter Twitch YouTube
Universo Cinematografico MarvelUniverso Cinematografico Marvel
  • News
  • Film e Serie TV
    • Fase Uno
    • Fase Due
    • Fase Tre
    • Fase Quattro
    • Fase Cinque
    • Fase Sei
  • Marvel Special
  • Animazione
  • Editoriali
  • Disneyland
  • Contatti
Universo Cinematografico MarvelUniverso Cinematografico Marvel
Home»Editoriali»Marvel Studios: ecco come le scene post-credits della Fase 4 si sono evolute rispetto al passato
Editoriali

Marvel Studios: ecco come le scene post-credits della Fase 4 si sono evolute rispetto al passato

Di 20 Luglio 2022Nessun commentoTempo di lettura: 3
Facebook Twitter
Facebook Twitter
Le scene post credits della Fase 4 sembrano essere andate incontro a un’evoluzione parallela a quella avuta dall’MCU stesso.

Sin dagli albori del Marvel Cinematic Universe, i Marvel Studios hanno contraddistinto le proprie creazioni audiovisive con l’inclusione reiterata di scene dopo i titoli di coda (o in mezzo agli stessi). Queste scene sono volte rafforzare il concetto di universo condiviso, in quanto mettono quasi sempre in scena delle anticipazioni per il futuro dell’MCU. Oltre a rappresentare un marchio di fabbrica per il franchise, dunque, le mid-credits e le post-credits della Saga dell’Infinito erano dei veri e propri teaser per film già ufficialmente annunciati in precedenza.

Tuttavia, con l’avvento della nuova grande saga del filone, qualcosa sembra essere cambiato. Sembra infatti che, per quanto riguarda i film della Fase 4, la strategia sia mutata. Non si punta più a promuovere progetti futuri, bensì a introdurre personaggi che assumeranno un ruolo importante in futuro.

The 'Iron Man' End-Credits Scene Was a Sign of (Bad) Things to Come

Se Eternals (2021) avesse seguito lo schema tipico delle scene dopo i titoli di coda che hanno caratterizzato le prime tre fasi dell’MCU, una delle due post-credits avrebbe probabilmente anticipato gli eventi di Thor: Love and Thunder (2022), dato che entrambi i film condividono aspetti cosmici e pseudo divini.

Invece, in una scena si è preferito lasciar spazio all’introduzione di Eros/Starfox (Harry Styles), nell’altra Dane Whitman (Kit Harington) è diventato il Cavaliere Nero, il che rappresenta un espediente finalizzato a comunicare ai fan che l’attore avrebbe assunto in futuro un ruolo ben più importante rispetto a quello avuto nel lungometraggio sugli Eterni.

Eternals post-credit scene sets up Secret Invasion crossover

Allo stesso modo, le scene bonus di Doctor Strange nel Multiverso della Follia (2022) avrebbero potuto mostrare Kang (Jonathan Majors), villain di Ant-Man and The Wasp: Quantumania (2023), o qualche membro del cast della seconda stagione di Loki, considerato che entrambi i prodotti trattano il tema multiversale proprio come il film di Sam Raimi.

Nella realtà dei fatti, però, il pubblico ha assistito all’apparizione di Clea (Charlize Theron), la quale invita Doctor Strange (Benedict Cumberbatch) ad accompagnarla in un viaggio all’interno della Dimensione Oscura.

L’ultimo esempio proviene dal recente Thor: Love and Thunder, le cui scene dopo i titoli di coda, con grande sorpresa di molti, non hanno incluso la presenza dei Guardiani della Galassia, che hanno avuto un breve screentime durante il primo atto della pellicola.

Ha fatto invece il suo debutto nell’MCU Ercole (Brett Goldstein). Il figlio di Zeus (Russell Crowe) avrà, con ogni probabilità, un impatto importante nel prossimo film sul Dio del Tuono.

La nuova strategia dei Marvel Studios è quindi piuttosto chiara: se prima l’obiettivo principale delle scene post-credits consisteva nel far recepire al pubblico l’esistenza di una macrotrama e di una connessione indissolubile tra un film e il successivo, adesso questo concetto è largamente assodato, grazie alla popolarità assunta dal franchise; si punta dunque all’inserimento di attori famosi o personaggi interessanti, che possa stimolare la curiosità di coloro in sala che amano fare elucubrazioni sull’intricata ragnatela di eventi fittizi che li intrattiene ormai da quasi quindici anni.

Condividi. Facebook Twitter
Articolo precedenteThor: Love and Thunder, la sceneggiatrice non può svelare il ruolo tagliato di Lena Headey: ‘Non lo saprete mai’
Prossimo articolo Thor: Love and Thunder, la sceneggiatrice si era proposta per scrivere ‘The Marvels’ inizialmente

Consigliati

Film

Deadpool 3: il nuovo film Marvel sarà ‘violento e sfacciato’, promette il regista Shawn Levy: ‘Ci sarà da divertirsi!’

19 Dicembre 2022Di
Film

Ant-Man and The Wasp: Quantumania, il regista stuzzica sul futuro di Scott Lang dopo gli eventi del terzo film

19 Dicembre 2022Di
Film

Guardiani della Galassia Vol. 3: James Gunn vuole dare ‘un addio appropriato’ ai personaggi con l’ultimo film

19 Dicembre 2022Di

Lascia un commento Cancella risposta

Ultime notizie

Wonder Man: primi dettagli sulla trama della nuova serie Marvel, sarà ‘una satira su Hollywood’ con 10 episodi

19 Dicembre 2022

She-Hulk: Attorney at Law, Charlie Cox risponde alle critiche su Daredevil: ‘Se non fa per voi, guardate altro’

19 Dicembre 2022

Secret Invasion: Nick Fury affronta un’invasione Skrull nel nuovo teaser trailer della serie Marvel

19 Dicembre 2022

Loki: ecco le prime immagini tratte dalla seconda stagione della serie Marvel con Tom Hiddleston

19 Dicembre 2022

Ant-Man and The Wasp: Quantumania, il regista stuzzica sul futuro di Scott Lang dopo gli eventi del terzo film

19 Dicembre 2022
Seguici sui social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Twitch
  • YouTube
  • Reddit
Facebook Instagram Twitter Twitch YouTube
© 2023 Universo Cinematografico Marvel. Not associated with The Walt Disney Company or Marvel Studios.

Scrivi sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per cancellare.