Il 7 ottobre è uscito su Disney+ uno speciale di Halloween intitolato Licantropus, dedicato al personaggio di Jack Russell (Gael García Bernal), che include anche la cacciatrice di mostri Elsa Bloodstone (Laura Donnelly) ed è ispirato ai mostri Universal e ai classici horror degli anni ’30 e ’40.
LEGGI ANCHE:
- Licantropus: lo speciale di Halloween aprirà la strada per l’arrivo di altri mostri nell’MCU, svela il regista
- Licantropus, il regista commenta la presenza di Man-Thing: ‘È stata un’idea di Kevin Feige, lo adora!’
- Licantropus, il regista smentisce un cameo di Blade o di Moon Knight: ‘Non li abbiamo mai considerati’
Nel corso di un’intervista concessa in esclusiva al sito The Direct, il co-produttore Brian Gay ha parlato dell’assenza di una scena dopo i titoli di coda, spiegando che la sequenza finale con Jack Russell/Licantropus e Man-Thing attorno al fuoco ha la stessa valenza di una tradizionale scena post-credits:
“La scena del fuoco nel finale ha lo stesso spirito di una scena dopo i titoli di coda. Sai, volevamo mettere una specie di ‘pulsante’ alla fine dello speciale. Ma per questo progetto volevamo che fosse una storia circoscritta. E quindi ogni volta che c’è una scena dopo i titoli di coda si tratta sempre di quello che sarà il futuro di questi personaggi. [Licantropus e Man-Thing] non sanno cosa accadrà dopo. Sono riusciti a stento a sopravvivere a questa notte. Quindi ci sembrava un po’ strano tornare su di loro quando diciamo espressamente: ‘Oddio, ne sono usciti sani e salvi.’ Abbiamo preferito celebrare quel momento piuttosto che andare avanti.”