L’artista Anthony Francisco spiega la simbologia dietro al suo costume di Namor in Black Panther: Wakanda Forever.
Il 9 novembre uscirà al cinema Black Panther: Wakanda Forever, il sequel del film vincitore di 3 premi Oscar nel 2018 che dovrà affrontare l’improvvisa morte del protagonista Chadwick Boseman e portare avanti la storia di Shuri (Letitia Wright), ora alla guida del Regno di Wakanda.
LEGGI ANCHE:
Anthony Francisco (Senior Staff member del Visual Development Department presso i Marvel Studios) è stato intervistato da Looper e, nel corso dell’intervista, ha raccontato tutti gli studi che ha svolto per realizzare il costume di Namor nel prossimo Black Panther: Wakanda Forever.
Mentre nei fumetti il personaggio di Namor è un mutante atlantideo, nell’MCU sarà originario di Talocan, una città ispirata alle culture Olmeche, Atzeche e Maya e a cui Francisco si è appositamente rifatto.
Ho studiato molto il folclore e i documentari della Mesoamerica, comprese le informazioni sulle loro divinità e altre cose del genere. Nel suo aspetto vedrete quindi una celebrazione della cultura latino-americana e messicana. È stato davvero un piacere poter realizzare questo design, anche a causa del modo in cui io realizzo i miei design. La parte principale, circa l’80%, è dato dalla visione, dall’aspetto della Mesoamerica, ma ho aggiunto anche alcuni elementi dalle culture africane ed egizie, così come anche dalle antiche tribù cinesi.
Ho studiato i glifi Maya ed ho imparato un sacco da loro. Ho visto come venivano utilizzati per raccontare storie. Sapevo che la Marvel voleva che il design richiamasse la Mesoamerica, così ho realizzato la collana [di Namor] facendo finta di essere stato lì a realizzarla.
Francisco ha quindi proseguito spiegando di aver avuto l’idea per il costume completo di Namor in un sogno dopo aver visto diversi documentari sulla Mesoamerica. In particolare, ha avuto l’idea sull’aspetto da dare alla collana di Namor che doveva essere una rappresentazione di Kukulkan, il mitologico serpente piumato che dispensa vita e morte, soprannome datogli da M’Baku nel primo trailer del film.
Ho pensato a diversi modi per simboleggiarlo: ho preso due serpenti che circondavano il sole, che è la perla al centro della collana stessa. I due serpenti rappresentano la vita e la morte. L’interpretazione che potete dare dipende da come vedete i due serpenti: o mangiano il sole, o lo presentano; simboleggiano così o la vita o la morte.