Universo Cinematografico MarvelUniverso Cinematografico Marvel
  • News
  • Film e Serie TV
    • Fase Uno
    • Fase Due
    • Fase Tre
    • Fase Quattro
    • Fase Cinque
    • Fase Sei
  • Marvel Special
  • Animazione
  • Editoriali
  • Disneyland
  • Contatti

Subscribe to Updates

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

What's Hot

I migliori film e serie tv Marvel da vedere a Natale

12 Febbraio 2023

Captain America: New World Order, Sam Wilson tenterà di creare una nuova squadra di Avengers per sconfiggere Red Hulk?

12 Febbraio 2023

Deadpool 3:Hugh Jackman conferma che Deadpool 3 userà il viaggio nel tempo: “Non rovineremo la linea temporale di Logan”

12 Febbraio 2023
Facebook Instagram Twitter Twitch YouTube
Universo Cinematografico MarvelUniverso Cinematografico Marvel
  • News
  • Film e Serie TV
    • Fase Uno
    • Fase Due
    • Fase Tre
    • Fase Quattro
    • Fase Cinque
    • Fase Sei
  • Marvel Special
  • Animazione
  • Editoriali
  • Disneyland
  • Contatti
Universo Cinematografico MarvelUniverso Cinematografico Marvel
Home»Film»Black Panther: Wakanda Forever, tutti i tentativi falliti di portare Namor sul grande schermo prima del film
Film

Black Panther: Wakanda Forever, tutti i tentativi falliti di portare Namor sul grande schermo prima del film

Di 1 Novembre 2022Nessun commentoTempo di lettura: 10
Facebook Twitter
Facebook Twitter

Il 9 novembre uscirà al cinema Black Panther: Wakanda Forever, il sequel del film vincitore di 3 premi Oscar nel 2018 che dovrà affrontare l’improvvisa morte del protagonista Chadwick Boseman e portare avanti la storia di Shuri (Letitia Wright), ora alla guida del Regno di Wakanda.

LEGGI ANCHE:

  • Black Panther: Wakanda Forever, ecco il primo emozionante trailer del film
  • Black Panther: Wakanda Forever, Tenoch Huerta conferma che Namor è un mutante anche nell’MCU
  • ‘Black Panther: Wakanda Forever’ durerà 2 ore e 41 minuti, uno dei film Marvel più lunghi di sempre!

Il successo della serie su Superman di George Reeves rappresentò un fattore molto importante per lo sviluppo di un potenziale trattamento su Namor simile al serial su Captain America con Dick Purcell del 1944, al punto da spingere il produttore Frank Saperstein ad affermare: “Se puoi farlo con Superman, puoi farlo con il Sub-Mariner.”

In un’intervista con Roy Thomas risalente agli anni ’60, inoltre, Bill Everett, creatore del personaggio, svelò che la Goodson-Todman Productions era interessata ad adattare Namor in una serie TV a basso budget nel 1954, coinvolgendo anche Saperstein, grande fan del Sub-Mariner. Everett salì a bordo come consulente per la storia, con diritto all’ultima parola sugli script, e Richard Egan, particolarmente attivo negli anni ’50 come star di B-Movie, accettò di intepretare il protagonista.

Il piano era di usare la versione iniziale di Namor e di rappresentare il personaggio come un antieroe piuttosto che adattare l’interpretazione più eroica vista durante la Seconda Guerra mondiale, inserendolo in situazioni “moderne”. Sfortunatamente, il presunto dramma dietro le quinte riguardante delle richieste insoddisfatte si rivelò fatale per il progetto e Namor rimase confinato alle pagine dei fumetti. Curiosamente, secondo alcuni report (mai confermati) negli anni ’70 stava per essere girato il pilot di una serie in live-action su Namor ma anche questo progetto venne cancellato quando i dirigenti si resero conto che il soggetto era troppo simile a L’uomo di Atlantide, serie prodotta dalla Solow Production Company e incentrata su un sopravvissuto di Atlantide. Molte delle informazioni fornite da Bill Everett, tuttavia, sono disputabili. Ad esempio, Everett spiegò che un produttore chiamato Frank Saperstein lo contattò per un potenziale adattamento di Namor ma una rapida ricerca rivela che nessuno lavorava nel settore sotto quel nome in quel periodo. È possibile che Everett stesse parlando del regista Frank Satenstein, che all’epoca lavorava proprio con la Goodson-Todman.

Dopo i tentativi falliti di trasporre Namor in televisione, si pensò di portare il personaggio sul grande schermo. In un articolo pubblicato da Variety nel 1997 venne confermato che Philip Kaufman, regista di film come Terrore dallo spazio profondo (1978) e Uomini veri (1983), stava sviluppando un film intitolato Namor: Sub-Mariner, facente parte della programmazione cinematografica originale dei Marvel Studios. Kaufman avrebbe dovuto dirigere il progetto con uno script di Sam Hamm, co-sceneggiatore di Batman (1989) di Tim Burton e autore di una versione preliminare della sceneggiatura di Batman – Il ritorno (1992). Il regista aveva intenzione di incentrare la storia sui “cattivi sentimenti di Namor verso le persone della Terra legati alle sue preoccupazioni ambientali.” Nel giro di un paio di anni, tuttavia, il film venne abbandonato.

A un certo punto, una volta cessato il lavoro di Kaufman sul film, la Saban Entertainment provò a trasporre il personaggio con Randall Frakes alla sceneggiatura. Lo sceneggiatore, noto per aver lavorato con James Cameron a film come Aliens e Terminator 2: Il giorno del giudizio, partì da zero con una nuova storia intitolata Namor, the Sub-Mariner ma da quel momento ma non si ebbero più aggiornamenti sul progetto.

Nel 2001, Avi Arad e Kevin Misher pianificarono di vendere i diritti di Namor alla Universal Pictures, agendo nelle vesti di produttori per qualsiasi progetto cinematografico sul personaggio. Arad, ai tempi presidente dei Marvel Studios, era fiducioso nel potenziale commerciale di Namor poiché sentiva che l’antieroe potesse essere al centro di un franchise in grado di affrontare i problemi del mondo reale:

“Anche se è stato pubblicato per la prima volta nel 1941, il Sub-Mariner ha delle implicazioni moderne perché se consideri il mondo sottomarino e cosa succede là sotto, bisogna fare riferimento a problemi come la Exxon Valdez e lo sversamento di petrolio, i test nucleari sottomarini, l’inquinamento e il surriscaldamento globale. L’oceano è una fonte di cibo, medicine, energie e studio scientifico, quindi affronteremo delle tematiche che sono in prima linea nella società di oggi. Questo progetto racconta una storia molto realistica attraverso gli occhi di qualcuno che non solo deve capire gli umani ma deve proteggere anche il suo popolo.”

Misher era più concentrato sui talenti da coinvolgere nel progetto, menzionando James Cameron come regista ideale e Jude Law come potenziale interprete del personaggio. Nel 2002 David Self venne ingaggiato per lavorare allo script e due anni dopo Chris Columbus firmò per dirigere il film intitolato Sub-Mariner, previsto per il 2007. Sfortunatamente, il burnout derivante dalla realizzazione dei primi due film di Harry Potter spinsero Columbus a lasciare il progetto nel 2005, abbandonato poco tempo dopo.

Nonostante ciò, i Marvel Studios e la Universal voltarono pagina piuttosto rapidamente, ingaggiando Jonathan Mostow per scrivere e dirigere una nuova versione delle origini di Namor nel 2006. Il film, intitolato ora The Sub-Mariner, avrebbe cambiato le radici classiche del personaggio rimuovendo la sua crescita ad Atlantide. Stando a quanto rivelato ai tempi da The Hollywood Reporter, nell’interpretazione di Mostow Namor sarebbe stato un “giovane abitante di superficie che scopre che in realtà è un principe di Atlantide nonché una figura chiave nell’imminente guerra tra il mondo sottomarino e il mondo moderno in superficie.” Kevin Feige, diventato ormai presidente della compagnia, dichiarò: “Lo spettacolo sarà stemperato dal personaggio. Il nostro eroe è in bilico tra due mondi. Questo è il cuore della storia, ed è quella dicotomia a renderlo molto interessante.”

Mostow, noto in particolare per aver diretto Terminator 3: Le macchine ribelli, restò coinvolto nel progetto almeno fino al 2009. Durante il tour promozionale del film Il mondo dei replicanti (2009), il regista ribadì che il film sarebbe stato realizzato e che “l’unico ostacolo era rappresentato dall’incapacità di decifrare lo script.” Il regista aggiunse che la Universal rinnovava continuamente la sua opzione di produrre un adattamento cinematografico su Namor, elemento che ha impedito a Feige e ai Marvel Studios di sviluppare un film per conto proprio. Nel 2008, Jason Statham (Snatch – Lo strappo, The Expendables) svelò a IESB di aver incontrato lo studio per parlare della possibilità di interpretare Namor sullo schermo spiegando: “Andai ad un incontro per Sub-Mariner. Non so se starei bene con il costume aderente e le ali alle caviglie ma ci sono tantissimi personaggi fottutamente interessanti.”

Namor

Occorre ricordare, inoltre, che per anni c’è stata molta confusione su quale studio detenesse i diritti di Namor e persino Kevin Feige non ne era certo. Nel corso di un’intervista risalente al 2014, il produttore aveva svelato che potenzialmente i Marvel Studios avrebbero potuto produrre un film sul personaggio definendo però la situazione alquanto “complicata” per via del rapporto con la Universal, che acquisì i diritti di distribuzione del personaggio nel 2001 insieme a quelli di Hulk. Nel giugno 2016, Joe Quesada, allora Chief Creative Officer della Casa delle Idee dichiarò “Da quanto ne so, li abbiamo. Non appartengono alla Fox o alla Sony.” mentre nel 2018 Kevin Feige spiegò: “È complicato. Mettiamola cosi. Ci sono vecchi contratti che lo rendono difficile. Contratti che coinvolgono altre parti, al contrario di Iron Man o altri Avengers che possiamo prendere ed inserire.” Per un breve periodo, stranamente, il sito Production Weekly inserì nel 2017 nella lista dei film in lavorazione un progetto intitolato “The Sub-Mariner” tra quelli in fase di produzione senza specificarne lo studio ma da quel momento non si ebbero più notizie.

Namor

Durante una recente intervista con Empire Magazine, Kevin Feige ha svelato che il regista Ryan Coogler aveva intenzione di introdurre Namor nel Marvel Cinematic Universe con una scena dopo i titoli di coda al termine del primo Black Panther (2018): “Ryan aveva proposto una scena dopo i titoli di coda alla fine di Black Panther. La telecamera doveva attraversare il palazzo del Wakanda e poi avremmo visto delle impronte bagnate che si avvicinavano al trono.” Stando a quanto spiegato in un lungo articolo di Entertainment Weekly, pare che dei problemi legati ai diritti del personaggio abbiano impedito ai Marvel Studios e a Coogler di inserire Namor in una delle scene post-credits.

Namor

Nel maggio 2022, Michael Waldron, head writer di Loki e sceneggiatore di Doctor Strange nel Multiverso della Follia e del futuro Avengers: Secret Wars, ha svelato di aver preso in considerazione l’idea di inserire Namor nella formazione degli Illuminati di Terra-838 per omaggiare i fumetti, spiegando però che i Marvel Studios avevano “altri piani” per il personaggio: “Abbiamo discusso di lui, perché è un membro originale degli Illuminati. Ma penso che la Marvel abbia altri piani per lui nell’MCU. Quindi non è stato introdotto in questo film particolare.”

Con l’arrivo di Black Panther: Wakanda Forever, in ogni caso, il personaggio verrà finalmente introdotto nel Marvel Cinematic Universe come avversario dei protagonisti, portando in vita la storica rivalità fumettistica tra Atlantide – rinominata Talocan – e il Wakanda. Al momento, tuttavia, non è chiaro se il nome del personaggio possa essere utilizzato per un progetto stand-alone senza il coinvolgimento della Universal come nel caso del Gigante di Giada.

Namor

BLACK PANTHER: WAKANDA FOREVER, LA TRAMA DEL NUOVO FILM MARVEL

Diretto da Ryan Coogler, Black Panther: Wakanda Forever arriverà al cinema il 9 novembre 2022.

Nel cast tornano Letitia Wright (Shuri), Danai Gurira (Okoye), Lupita Nyong’o (Nakia), Winston Duke (M’Baku), Angela Bassett (Ramonda) e Martin Freeman (Everett K. Ross), insieme alle new entry Michaela Coel e Tenoch Huerta nel ruolo del villain Namor il Sub-Mariner.

Questa la sinossi ufficiale:
«Marvel Studios’ Black Panther: Wakanda Forever vede la Regina Ramonda, Shuri, M’Baku, Okoye e le Dora Milaje lottare per proteggere la loro nazione dalle invadenti potenze mondiali dopo la morte di Re T’Challa. Mentre gli abitanti del Wakanda cercano di comprendere il prossimo capitolo della loro storia, gli eroi devono riunirsi con l’aiuto di Nakia e di Everett Ross e forgiare un nuovo percorso per il regno del Wakanda».

Black Panther: Wakanda Forever sarà l’ultimo film della Fase 4 dell’Universo Cinematografico Marvel. Leggi l’elenco completo!

Questo il calendario aggiornato delle prossime uscite dell’Universo Cinematografico Marvel:

Black Panther: Wakanda Forever (9 novembre 2022)
Guardiani della Galassia: Lo speciale di Natale (25 novembre 2022 su Disney+)
Ant-Man and The Wasp: Quantumania (15 febbraio 2023)
Secret Invasion (dalla primavera 2023 su Disney+)
What If…? – Stagione 2 (dalla primavera 2023 su Disney+)
Guardiani della Galassia Vol. 3 (3 maggio 2023)
Echo (dall’estate 2023 su Disney+)
Loki – Stagione 2 (dall’estate 2023 su Disney+)
The Marvels (28 luglio 2023, USA)
X-Men ’97 (dall’autunno 2023 su Disney+)
Ironheart (dall’autunno 2023 su Disney+)
Agatha: Coven of Chaos (dall’inverno 2023 su Disney+)
Spider-Man: Freshman Year (dal 2024 su Disney+)
Daredevil: Born Again (dalla primavera 2024 su Disney+)
Captain America: New World Order (3 maggio 2024, USA)
Thunderbolts (26 luglio 2024, USA)
Blade (6 settembre 2024, USA)
Deadpool 3 (8 novembre 2024, USA)
Marvel Zombies (dal 2024 su Disney+)
Fantastici Quattro (14 febbraio 2025, USA)
Avengers: The Kang Dynasty (2 maggio 2025, USA)
Avengers: Secret Wars (1 maggio 2026, USA)
Armor Wars (prossimamente al cinema)
I Am Groot – Stagione 2 (prossimamente su Disney+)

Leggi qui l’elenco completo.

Condividi. Facebook Twitter
Articolo precedenteAgatha: Coven of Chaos, Joe Locke interpreterà ‘un adolescente gay con un grande senso dell’umorismo’
Prossimo articolo Black Panther: Wakanda Forever, Kevin Feige stuzzica sulla possibilità di realizzare un film su Namor

Consigliati

Editoriali

I migliori film e serie tv Marvel da vedere a Natale

12 Febbraio 2023Di
Curiosità

Captain America: New World Order, Sam Wilson tenterà di creare una nuova squadra di Avengers per sconfiggere Red Hulk?

12 Febbraio 2023Di
Curiosità

Deadpool 3:Hugh Jackman conferma che Deadpool 3 userà il viaggio nel tempo: “Non rovineremo la linea temporale di Logan”

12 Febbraio 2023Di

Lascia un commento Cancella risposta

Ultime notizie

Captain America: New World Order, Sam Wilson tenterà di creare una nuova squadra di Avengers per sconfiggere Red Hulk?

12 Febbraio 2023

Deadpool 3:Hugh Jackman conferma che Deadpool 3 userà il viaggio nel tempo: “Non rovineremo la linea temporale di Logan”

12 Febbraio 2023

Wyatt Russell (The Falcon and The Winter Soldier) ha consigliato a Kate Hudson di entrare nell’MCU

12 Febbraio 2023

Ant-Man and The Wasp: Quantumania, gli attori presenteranno uno special look del film il giorno di Natale!

12 Febbraio 2023

Deadpool 3: il nuovo film Marvel sarà ‘violento e sfacciato’, promette il regista Shawn Levy: ‘Ci sarà da divertirsi!’

19 Dicembre 2022
Seguici sui social
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Twitch
  • YouTube
  • Reddit
Facebook Instagram Twitter Twitch YouTube
© 2023 Universo Cinematografico Marvel. Not associated with The Walt Disney Company or Marvel Studios.

Scrivi sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per cancellare.